
Ultim’ora: Uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dall’Università di Napoli, ha fornito uno strumento che permette di valutare gli effetti della sismicità indotta dallo sfruttamento geotermico e di valutare come la pericolosità vari nel tempo in funzione delle attività industriali, quali iniezioni o emungimento di fluidi. La tecnica proposta nello studio si basa sull’analisi in continuo, nel tempo e nello spazio, dei parametri utilizzati per la valutazione della pericolosità sismica. Nello studio si evidenzia infatti come la variazione di uno o più parametri possa portare ad una variazione sia della probabilità di avere eventi potenzialmente più dannosi che della pericolosità sismica, richiedendo quindi agli operatori una ri-calibrazione delle operazioni di campo. La tecnica permetterà di studiare la sismicità indotta, oltre che nel caso dello sfruttamento delle aree geotermiche, anche relativamente all’estrazione di idrocarburi e all’immagazzinamento di anidride carbonica.

http://www.youtube.com/watch?v=R5V1Ty1tJdk&feature=player_embedded– Uno sguardo nel cuore del vulcano
http://www.ilpost.it/2013/05/06/energia-petrolio-idrati-metano/
http://www.stopkillerrobots.org/
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=exlRjDKHGRg
http://www.corriere.it/scienze/13_maggio_06/volo-ipersonico-lungo-scramjet_e446258a-b662-11e2-9456-8f00d48981dc.shtml
http://www.lastampa.it/2013/05/07/esteri/lancio-riuscito-per-vega-il-razzo-europeo-in-orbita-WTvVnFpCisvfaAmRfhekgP/pagina.html
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=VBDXBfylo_k
http://www.youtube.com/watch?v=vP0cUBi4hwE&feature=player_embedded
http://www.ivg.it/2013/05/spotorno-prima-edizione-del-premio-letterario-scienza-fantastica/
Ancora nessun commento