
La compania olandese Mars One, un progetto proposto e guidato dal ricercatore olandese Bas Lansdorp atto a stabilire una colonia permanente su Marte, sta cercando quattro volontari, pronti a partire nel 2023, con un biglietto di sola andata: è l’inizio di una nuova era di esplorazioni?

“Ho preso 5 – dice l’astronauta italiano Luca Parmitano riferendosi all’esame sostenuto presso il centro addestramento nella Città delle stelle – il massimo dei voti.” e il suo viaggio stellare (vabbè, orbitale) inizierà il 28 maggio prossimo e lo porterà sulla Stazione Spaziale con l’obiettivo di portare a termine la missione ‘Volare’ dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi).
Nel frattempo altre ali stanno prendendo il volo, come quello dell’italianissimo Horus Project o della rinomata compagnia Virgin Atlantic la cui navetta orbitale, Spaceship 2, ha effettuato un nuovo, spettacolare, lancio di test.
A Roma, in questi stessi giorni, si è tenuta l’International Space Conference che ha visto la presenza di circa 300 esperti provenienti da tutto il mondo e nonché dalle maggiori agenzie spaziali (Nasa, Esa, Inmarsat, Arianespace, l’italiana Asi, la francese Cnes, la tedesca Dlr e la britannica Uk Space Agency), insieme a rappresentanti del Parlamento e della Commissione Europea.Si è parlato di rifiuti spaziali, tempeste solari, meteoriti, asteroidi e cyber-terrorismo e di tempeste solari; a conclusione della Conferenza, una tavola rotonda dedicata al tema: “Oltre i confini della Terra. Vivere e viaggiare nel Sistema Solare”, sulle future missioni umane nel cosmo, non ultime quelle dedicate al “turismo in orbita”.
E nel prossimo futuro?

Se mai decollerà veramente ecco le tappe previste dalla missione:
•2013: Verranno selezionati i primi 40 astronauti[7] e verrà costruito un modello in scala della colonia per garantire l’addestramento.
•2014: Verrà prodotto il primo satellite per le comunicazioni.
•2016: Una missione con rifornimenti verrà lanciata, contenente 2500 kilogrammi di cibo in una capsula Dragon (veicolo spaziale), di SpaceX, modificata per l’occasione.
•2018: Verrà lanciato un rover per determinare la migliore posizione in cui disporre la colonia.
•2021: Altre sei capsule Dragon e un ulteriore rover verranno lanciati. Le capsule Dragon saranno così suddivise: due unità di sussistenza, due unità di supporto vitale e due unità di rifornimenti.
•2022: Un razzo Falcon Heavy della SpaceX lancerà il primo gruppo di quattro coloni.
•2023: I primi coloni atterrano su Marte con una capsula Dragon.
•2025: Arriverà un secondo gruppo di coloni.
•2033: La colonia raggiungerà i 20 individuiUn viaggio di circa 8 mesi per un trasferimento definitivo ad oltre 250 milioni di kilometri dalla Terra. Le registrazioni sono aperte sul sito della Mars One e dalla società comunciano di aver già ricevuto 10 mila richieste…
•2014: Verrà prodotto il primo satellite per le comunicazioni.
•2016: Una missione con rifornimenti verrà lanciata, contenente 2500 kilogrammi di cibo in una capsula Dragon (veicolo spaziale), di SpaceX, modificata per l’occasione.
•2018: Verrà lanciato un rover per determinare la migliore posizione in cui disporre la colonia.
•2021: Altre sei capsule Dragon e un ulteriore rover verranno lanciati. Le capsule Dragon saranno così suddivise: due unità di sussistenza, due unità di supporto vitale e due unità di rifornimenti.
•2022: Un razzo Falcon Heavy della SpaceX lancerà il primo gruppo di quattro coloni.
•2023: I primi coloni atterrano su Marte con una capsula Dragon.
•2025: Arriverà un secondo gruppo di coloni.
•2033: La colonia raggiungerà i 20 individuiUn viaggio di circa 8 mesi per un trasferimento definitivo ad oltre 250 milioni di kilometri dalla Terra. Le registrazioni sono aperte sul sito della Mars One e dalla società comunciano di aver già ricevuto 10 mila richieste…
Ancora nessun commento